"Vedere" la scuola attraverso la narrazione cinematografica consente di interpretare fenomeni sociali che rischierebbero di essere dimenticati: cosa sarebbe rimasto infatti della scuola del passato senza pellicole che mostrano aule, banchi, lavagne, grembiuli, colletti inamidati e danno voce a chi spesso, nella storia, voce non aveva, dai bambini alle "maestrine"? Il libro, nel vasto arco temporale che va dall'invenzione della "settima arte" ai giorni nostri, racconta la storia della scuola italiana (elementare, media, superiore) attraverso i film, e mette in evidenza come spesso l'attenzione di sceneggiatori e registi si sia concentrata più sulle inquietudini giovanili e sulle traversie dei docenti che sulle problematiche educative.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.