+39 3791574902

info@tabook.it

PROMO DEL MESE: spedizione gratuita per ordini superiori a € 16,00

Our Services

Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES

Shop Our Products

Hoodies

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

T-Shirts

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Jeans

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

BROWSE ALL OUR PRODUCTS

More of us

Customer Reviews

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Good Stuff We do!

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

More From Us...

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

EXPLORE CUSTOMERS STORIES

SOTTO UN CIELO DIVISO. ARCHITETTURE NELLA GUERRA FREDDA

Autore

Demagistris Alessandro; Deambrosis

Casa editrice

Quodlibet

Anno

20,00 

Disponibile

COD: 9788822923035 Categorie: ,

Il libro propone una originale narrazione della storia dell’architettura novecentesca e, in particolare, del quadro della «tarda modernità», che trae impulso decisivo dalle trasformazioni legate al secondo conflitto mondiale. Sono i densissimi, cruciali decenni in cui vanno disponendosi i tasselli fondamentali del mondo globalizzato. La Guerra fredda, lungi dall’essere un semplice sfondo o ambito di esclusiva pertinenza politica e militare, assume in questa cornice l’evidenza di un decisivo fattore di modernizzazione, generatore di trasferimenti di risorse, di antagonismi e barriere, ma anche di forme inedite di scambio e circolazione che interessano Ovest, Est e Sud del mondo. È una presenza pervasiva che orienta indirizzi e opzioni di sviluppo, influenzando la vita quotidiana di milioni di persone. Se ne possono cogliere indizi, impronte e riflessi nella ricerca e nella competizione tecnologica, nell’organizzazione dei cantieri, così come nelle politiche culturali e nei dibattiti sulle riviste, nelle Esposizioni, nelle opere realizzate e nei contributi teorici, negli immaginari cui attinge la cultura progettuale. Avvalendosi dei risultati delle più recenti ricerche storiche e lavorando su un vasto repertorio di fonti sui due lati della Cortina di ferro e dell’oceano Atlantico, il volume propone una serie eterogenea ma non casuale di affondi che trattano, secondo diverse prospettive e scale, una materia ricca e in parte inesplorata. Le nuove avanguardie che animano la scena europea a partire dalla seconda metà degli anni Cinquanta, le diverse fasi dell’era staliniana e della destalinizzazione e le loro implicazioni internazionali, la diffusione della prefabbricazione, la galassia megastrutturale, l’emergere di sensibilità regionaliste in alcuni contesti «periferici», la nuova centralità del tempo libero e il protagonismo degli ingegneri – tutto ciò delinea uno scenario plasmato dal confronto ideologico fra le due potenze, di cui la vicenda della torre di Ostankino offre una perfetta esemplificazione.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “SOTTO UN CIELO DIVISO. ARCHITETTURE NELLA GUERRA FREDDA”

WhatsApp

Per qualsiasi dubbio contattaci su WhatsApp, risponderemo il prima possibile

Spedizioni

Puoi controllare le spese di spedizione direttamente nel carrello.

~

Checkout sicuro

Accettiamo pagamenti sicuri, Carte di Credito e PayPal

Il mio carrello
12,50 
10,00 
30,00 
10,00