+39 3791574902

info@tabook.it

PROMO DEL MESE: spedizione gratuita per ordini superiori a € 16,00

Our Services

Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES

Shop Our Products

Hoodies

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

T-Shirts

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Jeans

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

BROWSE ALL OUR PRODUCTS

More of us

Customer Reviews

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Good Stuff We do!

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

More From Us...

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

EXPLORE CUSTOMERS STORIES

SEOUL STEEL LIFE

Autore

AA.VV.

Casa editrice

Quodlibet

Anno

2011

32,00 

Disponibile

Nel corso dell'ultimo decennio la cultura architettonica è terrorizzata dalla fine dello spazio pubblico, giudicata da più parti imminente. Per questo il caso studio della Corea del Sud – e di Seoul in particolare – può essere salutare: perché indaga senza pregiudizi ideologici una sostanza urbana che è già del tutto «indifferente alle relazioni urbane o al contesto pubblico». Le due tipologie squisitamente coreane di “apart” e “bang”, vale a dire delle "case a catalogo" e delle "stanze a noleggio", esemplificano bene questo atteggiamento che è prima di tutto culturale: gli “apart”, peraltro montati in serie in grandi strutture modulari come garage, sembrano il coronamento del sogno modernista della «machine à habiter» – al punto che sono persino munite di targhe; i “bang” invece ne rappresentano il rovescio della medaglia, perché esplicitano il carattere introverso e decontestualizzato degli interni coreani, al punto che le finestre sono in genere opache. I progetti qui presentati da un lato accettano lo status quo e dall'altro ambiscono a creare prototipi maggiormente relazionati ai servizi e allo spazio pubblico, grazie anche ad alcune tecnologie specifiche dell'acciaio che favoriscono la produzione di strutture flessibili e replicabili. Del resto Rem Koolhaas, che da anni studia conurbazioni urbane quali Singapore o Hong Kong, ci ha già avvertiti dell'urgenza di ricerche come “Steel Life”, perché la città asiatica «è divenuta un modello per l'ambiente che ci circonda: molti dei suoi temi, attualmente, infestano il nostro cortile di casa».

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “SEOUL STEEL LIFE”

WhatsApp

Per qualsiasi dubbio contattaci su WhatsApp, risponderemo il prima possibile

Spedizioni

Puoi controllare le spese di spedizione direttamente nel carrello.

~

Checkout sicuro

Accettiamo pagamenti sicuri, Carte di Credito e PayPal

My cart