+39 3791574902

info@tabook.it

PROMO DEL MESE: spedizione gratuita per ordini superiori a € 16,00

Our Services

Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES

Shop Our Products

Hoodies

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

T-Shirts

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Jeans

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

BROWSE ALL OUR PRODUCTS

More of us

Customer Reviews

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Good Stuff We do!

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

More From Us...

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

EXPLORE CUSTOMERS STORIES

PER UNA CRITICA ANARCHICA DELL’ANARCHISMO

Autore

Ibañez Tomás

Casa editrice

Elèuthera

Anno

14,00 

Disponibile

COD: 9788833022925 Categorie: , ,

Il fondazionalismo ha permeato la civiltà occidentale lungo tutta la sua esistenza, dalla Grecia classica alla modernità, postulando la necessità imperativa che i criteri e i princìpi che determinano la nostra visione del mondo poggino su basi ultime, solide, atemporali e indiscutibili. In questo senso anche il pensiero anarchico, figlio illegittimo dell’illuminismo, è a volte caduto in tentazione. Ma la storia ci insegna che ogni principio fondativo porta con sé il germe del rischio totalitario, ed è proprio per questo che la postura anarchica, la cui ragione di esistenza è esattamente la lotta contro ogni forma di dominio, ha il dovere di fare autocritica e di rinunciare a qualsivoglia fondamento che pretenda di essere immutabile e assoluto. È questa l’ambiziosa sfida lanciata da Ibáñez all’anarchismo contemporaneo: rinunciare alla tentazione di poter disporre di un sistema di pensiero impeccabile, garantito contro ogni critica, affilato come una spada dialettica e forte come uno scudo che ci protegga da ogni incertezza, e al contempo sviluppare la capacità di rivolgere la propria caparbia critica anche verso se stesso.
Biografia: Tomás Ibáñez (Zaragoza 1944), figlio di repubblicani spagnoli espatriati per sfuggire al regime franchista, ha vissuto in Francia la sua giovinezza, partecipando attivamente al Maggio ‘68 e alla resistenza libertaria antifranchista. Ritornato in Spagna a metà degli anni Settanta, ha insegnato Psicologia sociale nell’Università Autonoma di Barcellona, di cui è stato prorettore dal 1994 al 1999. È autore di numerosi saggi scientifici e politici e co-fondatore della rivista di pensiero critico «Archipiélago». Con elèuthera ha pubblicato Il libero pensiero, elogio del relativismo (2007), Dialogo su anarchia e libertà nell’era digitale (2014), con Manuel Castells, Anarchismo in movimento (2015), L'anarchia del mondo contemporaneo (2022), Anarchia in divenire (2023) e Per una critica anarchica dell'anarchismo (2025).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “PER UNA CRITICA ANARCHICA DELL’ANARCHISMO”

WhatsApp

Per qualsiasi dubbio contattaci su WhatsApp, risponderemo il prima possibile

Spedizioni

Puoi controllare le spese di spedizione direttamente nel carrello.

~

Checkout sicuro

Accettiamo pagamenti sicuri, Carte di Credito e PayPal

My cart
15,00