Gli articoli raccolti in questo volume rappresentano l'aspetto forse pi? "originale" - e per molti lettori anche il pi? sconcertante - dell'opera di Ren? Gu?non. Si sarebbe potuto scegliere un titolo come "Frammenti di una storia sconosciuta", ma d'una storia che ingloba protostoria e preistoria, poich? inizia la Tradizione primordiale contemporanea agli albori della presente umanit?.
Si tratta di frammenti destinati a rimanere tali, nel senso che sarebbe stato certamente impossibile, per lo stesso Gu?non, esporre questa storia senza soluzione di continuit? e senza lacune, poich? le fonti tradizionali che gli hanno fornito i vari elementi erano verosimilmente molteplici.
Lo studio dei cicli cosmici, con cui s'inizia la raccolta, data la sua caratteristica di preambolo, non presenta particolari difficolt?, essendo generalmente nota in Occidente l'esistenza di una dottrina dei cicli, nella tradizione ind?.
Si sa ora dell'esistenza di teorie cicliche anche nella Cabala ebraica e nell'esoterismo islamico.
Le conoscenze cosmologiche tradizionali racchiuse in questi quattro libri costituiscono una somma che senza dubbio non ha uguali in nessuna lingua.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.









Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.