La fine della strada è il romanzo meno «barthiano» di John Barth: alla tendenza barocca, sperimentale e metanarrativa che contraddistingue gran parte della sua opera, qui si sostituisce infatti uno stile asciutto e lineare.Una situazione quanto mai tipica – un triangolo amoroso sullo sfondo di un'università della East Coast – diventa in queste pagine un romanzo filosofico che alterna comicità e nichilismo, satira e tragedia; al centro, uno degli antieroi della letteratura postmoderna: Jacob Horner, il giovane professore adultero che fa della paralisi esistenziale un grottesco sistema di vita.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.