La riflessione sulla «traducibilità dei linguaggi scientifici e filosofici» e la più generale teoria e pratica della traduzione sono attualmente tra i campi più indagati dell'opera di Antonio Gramsci a livello internazionale. Il presente volume collettaneo si occupa di questo tema sia in senso storico-critico, sia nei possibili risvolti metodologici in relazione a diversi ambiti delle discipline umanistiche: filosofia, pedagogia, critica letteraria, antropologia, scienze politiche e sociali. Saggi di Derek Boothman, Mimmo Cangiano, Antonello Ciccozzi, Giuseppe Cospito, Paolo Desogus, Marco Gatto, Lelio La Porta, Lorenzo Mari, Francesco Marola, Edoardo Puglielli, Maria Luisa Righi, Giacomo Tarascio. Prefazione di Massimo Baldacci.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.