+39 3791574902

info@tabook.it

PROMO DEL MESE: spedizione gratuita per ordini superiori a € 16,00

Our Services

Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES

Shop Our Products

Hoodies

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

T-Shirts

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Jeans

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

BROWSE ALL OUR PRODUCTS

More of us

Customer Reviews

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Good Stuff We do!

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

More From Us...

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

EXPLORE CUSTOMERS STORIES

Storia della musica moderna. Dal Settecento al Novecento

Autore

Raneri Eugenio

Casa editrice

Edizioni del Faro

Anno

2019

22,00 

Disponibile

COD: 9788865377048 Categorie: , ,

È a partire dal Settecento che si presenta l'idea di "modernità", allorché si abbandonano pregiudizi e visioni desuete e si giunge a un livello di superiore chiarezza, eleganza e armoniosità, testimoniato soprattutto dai capolavori di Haydn e Mozart. Ma in seguito, con l'avvento del Romanticismo, la musica si volge a esprimere istanze soggettive, nuove concezioni del mondo ed emergenze "nazionali". L'artista, superato lo stadio puramente artigianale, diventa interprete originale, tanto che sulla "koiné", sullo strato stilistico comune, emergono compositori dotati di grande individualità soggettiva. La musica strumentale, cameristica e sinfonica si diffonde ovunque e in Italia i massimi risultati si raggiungono soprattutto nelle opere teatrali di Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi. Il secondo Ottocento vede progressivamente indebolirsi le regole tradizionali, soprattutto dell'armonia. Wagner, dopo Chopin e accanto a Liszt, è il protagonista di un'evoluzione linguistica destinata a rovesciare i pilastri dell'armonia classica. Poi, con gli ultimi decenni del secolo, nuove prospettive compaiono in Debussy, che si volge verso il Simbolismo.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia della musica moderna. Dal Settecento al Novecento”

WhatsApp

Per qualsiasi dubbio contattaci su WhatsApp, risponderemo il prima possibile

Spedizioni

Puoi controllare le spese di spedizione direttamente nel carrello.

~

Checkout sicuro

Accettiamo pagamenti sicuri, Carte di Credito e PayPal

My cart
12,00 
11,00 
18,50 
15,00