"Sinofagia è un trionfo indiscutibile dell’horror cinese e sedurrà sia i classici lettori del gotico sia gli appassionati di folklore e paranormale asiatico."
Eugen M. Bacon - Locus
"Un’antologia preziosa, che spazia dai miti alla poesia, indagando la storia cinese e il modo in cui il Paese sta ancora elaborando il suo passato."
The New York Times
Dall’apparizione di un ombrello rosso che preannuncia eventi spaventosi in un campus universitario, a un hotpot che diventa varco tra il mondo dei vivi e quello dei morti; da mostri leggendari nascosti tra montagne avvolte nella nebbia, agli incubi del lavoro virtuale; fino a smaglianti condomini moderni abitati da persone ormai defunte, o ancora creature ideate in laboratorio per sostituire gli esseri umani nei compiti gravosi: ogni storia rivela uno squarcio disturbante e suggestivo nella psiche collettiva di una società in rapido cambiamento.
Atmosfere cupe, folklore ancestrale e visioni di un orrore contemporaneo si intrecciano in un’antologia unica nel suo genere, che mette a nudo le tensioni sociali, le ansie culturali e i desideri inespressi della Cina di oggi. I quattordici racconti horror, firmati da alcune delle voci più originali della narrativa cinese, ci trascinano in mondi dove il soprannaturale si insinua nel quotidiano, trasformando ogni storia in un riflesso distorto, ma sorprendentemente nitido, del presente.
Sinofagia è un viaggio ipnotico nell’invisibile che permea il quotidiano, dove l’orrore diventa lente d’ingrandimento per svelare ciò che si cela nelle pieghe più oscure della realtà.
dal libro: Che sapore ha il sangue? Non si può descrivere, va assaggiato. Cade dalle labbra, stilla dopo stilla di conturbante bellezza, gocce che sembrano lacrime, con le quali condivide lo stesso amaro della riluttanza.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.









Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.