L’approccio territoriale alla storia dell’istruzione elementare in Italia ha nel tempo sviluppato una feconda pluralità di fonti e piste di ricerca. Accanto alle fonti consolidate della storiografia scolastica generale, gli studi geograficamente circoscritti indagano anche quegli aspetti che, nel loro insieme, consentono di far luce sulla “storia sociale” dell’istruzione scolastica e sulla “cultura materiale della scuola”, maturata e agita da maestri e uomini di scuola nel quotidiano contesto geografico ed economico-sociale di loro pertinenza. Lo studio degli archivi locali, della stampa regionale e dei libri di testo adottati a livello locale, delle inchieste sulle condizioni di lavoro dei maestri e su quelle degli edifici e delle aule, permettono di saggiare non solo lo scarto tra scuola “legale” e scuola “reale” nell’Abruzzo del periodo storico qui preso in considerazione, ma anche di avvicinarsi sempre più alla conoscenza della concreta vita interna della scuola nelle zone montane e rurali, che nei decenni postunitari e per gran parte del Novecento hanno rappresentato la scena principale su cui si è svolta l’esistenza quotidiana della grande maggioranza della popolazione.
“E fra i boschi, pei campi e per mare, nelle
of icine, nelle botteghe, nei casolari, una gente che
lavora e non si stanca, che sof re e non si lagna. È
questa la tua gente. È questa la tua terra, o
fanciullo! Più imparerai a conoscerla, più sentirai
d’amarla. Leggi dunque con animo aperto queste
pagine che della tua terra ti indicano le bellezze,
che della tua gente ti ricordano la lunga storia di
sforzi e di lotte, di sventure e di glorie”.
Umberto Postiglione, La terra d’Abruzzo e la sua gente
(1925)
Biografia: Edoardo Puglielli
Edoardo Puglielli è Ricercatore di Storia della
pedagogia e dell’educazione presso il
Dipartimento di Scienze umane dell’Università
dell’Aquila. Si occupa di Storia dei partiti e dei
movimenti politici e di Storia della scuola, con
particolare attenzione al Novecento italiano e al
rapporto fra educazione e politica. Per Radici
Edizioni ha già pubblicato Lottavamo per il pane e
per la libertà. Antifascismo, Resistenza,
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.