+39 3791574902

info@tabook.it

PROMO DEL MESE: spedizione gratuita per ordini superiori a € 16,00

Our Services

Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES

Shop Our Products

Hoodies

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

T-Shirts

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Jeans

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

BROWSE ALL OUR PRODUCTS

More of us

Customer Reviews

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Good Stuff We do!

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

More From Us...

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

EXPLORE CUSTOMERS STORIES

RAZZA PARTIGIANA. STORIA DI DI GIORGIO MARINCOLA 1923-1945

Autore

Costa Carlo

Casa editrice

Milieu

Anno

2023

16,90 

Disponibile

COD: 9791280682680 Categorie: , ,

"Razza partigiana" ricostruisce la vicenda umana di Giorgio Marincola, tra i pochi italiani afrodiscendenti nella storia della Resistenza. Nato in Somalia nel 1923 da un sottufficiale italiano e una donna somala, Marincola arrivò in Italia nella seconda metà degli anni venti. All’età di dieci anni si trasferì a Roma, dove frequentò il liceo ginnasio Umberto I, ed ebbe come professore di storia e filosofia Pilo Albertelli, figura importante dell’antifascismo di area liberaldemocratica. Partecipò attivamente alla Resistenza romana, spostandosi poi nel viterbese nella primavera ‘44, dove combatté in una formazione composta da partigiani di diverse aree e militari sbandati dopo l’8 settembre. All’indomani della liberazione della capitale, fu tra i militanti azionisti che si offrirono per l’arruolamento nell’intelligence militare britannica. Fu integrato in un’unità paramilitare che venne paracadutata in Piemonte, nel biellese, con funzioni di addestramento e collegamento. Arrestato durante un rastrellamento venne deportato al Polizeilicher Durchganglager di Bolzano. Sopravvissuto al lager, da cui uscì il 30 aprile 1945, decise di unirsi a una formazione partigiana della Val di Fiemme. Cadde in combattimento il 4 maggio 1945, in quella che è ricordata come l’ultima strage tedesca sul suolo italiano. Marincola è una figura di attraversamento, di luoghi, tempi, contesti differenti: i diversi aspetti della storia coloniale italiana, i percorsi variegati dell’antifascismo italiano, così come quelli del movimento resistenziale, eterogeneo in quanto alle strutture e alle modalità pratiche, così come alle posizioni ideologiche o, ancora, nelle dinamiche politiche e relazionali con i comandi alleati. La sua storia, ricostruita tramite la documentazione di origine partigiana, quella prodotta dallo Special Operations Executive britannico, nonché una preziosissima raccolta di suoi scritti autografi, e accompagnata da diverse testimonianze di amici e compagni di lotta, sfugge al facile stereotipo retorico del partigiano.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “RAZZA PARTIGIANA. STORIA DI DI GIORGIO MARINCOLA 1923-1945”

WhatsApp

Per qualsiasi dubbio contattaci su WhatsApp, risponderemo il prima possibile

Spedizioni

Puoi controllare le spese di spedizione direttamente nel carrello.

~

Checkout sicuro

Accettiamo pagamenti sicuri, Carte di Credito e PayPal

My cart
Your cart is empty.

Looks like you haven't made a choice yet.