+39 3791574902

info@tabook.it

PROMO DEL MESE: spedizione gratuita per ordini superiori a € 16,00

Our Services

Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES

Shop Our Products

Hoodies

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

T-Shirts

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Jeans

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

BROWSE ALL OUR PRODUCTS

More of us

Customer Reviews

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Good Stuff We do!

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

More From Us...

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

EXPLORE CUSTOMERS STORIES

RAPPORTO SUI DIRITTI GLOBALI 2022. STATO DELL’IMPUNITÀ NEL MONDO. SENZA PACE, SENZA GIUSTIZIA

Autore

Associazione SocietàINformazione (cur.)

Casa editrice

Milieu

Anno

2022

25,00 

Disponibile

COD: 9791280682338 Categorie: , ,

Il Rapporto sui diritti globali è una pubblicazione annuale sui processi connessi alla globalizzazione e alle sue ricadute, sotto i vari profili economici, sociali, geopolitici e ambientali. È ideato e realizzato dalla Associazione Società INformazione Onlus, con la partecipazione della Confederazione Europea dei Sindacati e con l’adesione di molte associazioni impegnate a vario titolo sui grandi temi trattati nel Rapporto. Dal 2020 il Rapporto è pubblicato anche in lingua inglese e si focalizza sui diritti umani e sulla lotta contro l’impunità, a partire dalla collaborazione con Fight Impunity (Association Against Impunity and for Transitional Justice), che promuove il volume. La fotografia che esce dalla edizione 2022, la ventesima dalla nascita del Rapporto e del progetto sui diritti globali, è quella di un mondo che sta cambiando rapidamente e drammaticamente, nella quotidiana escalation della guerra in Ucraina. Un conflitto – la cui prima responsabilità è della Federazione Russa e dell’aggressione territoriale portata avanti – che non si è saputo e voluto prevenire, frenare, mediare e fermare da parte occidentale, degli Stati Uniti e dell’Unione Europea in particolare, accettando la pericolosa strategia di allargamento della NATO sino ai confini russi e talvolta favorendone la drammatizzazione e i concreti rischi di ulteriore degenerazione. Come ogni guerra, comprese le tante altre in atto però nascoste e dimenticate, quella in Ucraina ha visto crimini e violazioni dei diritti umani sui territori direttamente colpiti, ma, al contempo, ha contribuito a nasconderli e “normalizzarli” in tante altre parti del mondo, così come a indurre ovunque processi di ulteriore vulnerazione dello stato della democrazia e del diritto. Crisi economica, crisi sociale, crisi pandemica/sindemica e crisi climatica, già intrecciate e interdipendenti, sono ora aggravate dalla crisi negli equilibri geopolitici e nell’ordine globale e dal precipitare di una guerra in Europa da cui si alimentano, moltiplicano e diffondono nuovi squilibri: crisi dell’energia, crisi delle catene di approvvigionamento globale, crisi del cibo, crisi dell’inflazione, rischi di recessione e di crisi del debito, così come rinnovate ed estese lesioni ai sistemi democratici, allo Stato di diritto e ai diritti umani. La crisi di sistema si evidenzia così come un sistema della crisi.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “RAPPORTO SUI DIRITTI GLOBALI 2022. STATO DELL’IMPUNITÀ NEL MONDO. SENZA PACE, SENZA GIUSTIZIA”

WhatsApp

Per qualsiasi dubbio contattaci su WhatsApp, risponderemo il prima possibile

Spedizioni

Puoi controllare le spese di spedizione direttamente nel carrello.

~

Checkout sicuro

Accettiamo pagamenti sicuri, Carte di Credito e PayPal

Il mio carrello