+39 3791574902

info@tabook.it

PROMO DEL MESE: spedizione gratuita per ordini superiori a € 16,00

Our Services

Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES

Shop Our Products

Hoodies

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

T-Shirts

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Jeans

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

BROWSE ALL OUR PRODUCTS

More of us

Customer Reviews

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Good Stuff We do!

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

More From Us...

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

EXPLORE CUSTOMERS STORIES

QUELLA NOTTE DEL 9 NOVEMBRE 1989

Autore

Ranieri Umberto

Casa editrice

Guida

Anno

2019

15,00 

Disponibile

COD: 9788868665760 Categorie: , ,

La caduta del Muro di Berlino nel novembre del 1989 indusse molti, sulla base di una visione semplificata del mondo, a ritenere che la Storia fosse giunta al suo capolinea, che l'Occidente non si sarebbe più scontrato con nemici storici, che "la lotta altalenante che costituisce la storia" potesse concludersi con l'affermazione definitiva del liberalismo come modello di organizzazione della società moderna. Un errore. Rapidamente gli assunti ottimistici dell'epoca immediatamente successiva alla guerra fredda furono smentiti. La formula di Francis Fukuyama non resse alla prova degli avvenimenti: crisi politiche ed economiche, insieme all'implosione degli ordini regionali, ai bagni di sangue settari, al terrorismo, a guerre finite senza vittorie, ha messo in questione l'idea che la diffusione della democrazia e dei liberi mercati avrebbe automaticamente creato un mondo giusto, pacifico e inclusivo. Con la caduta del Muro si concluderà anche la storia del Pci, il più grande partito comunista dell'Occidente: nascerà il Pds. Non vivrà settant'anni come il partito comunista italiano. La storia dal superamento del Pci alla nascita del Pds, dalla caduta del Muro di Berlino alla scomparsa dell'Urss, Umberto Ranieri la ricostruisce con l'aiuto dei suoi "quaderni di appunti" diventati "un indispensabile esercizio quotidiano". La scrittura diaristica come si sostiene è la scrittura dell'intimità, o forse, come ricorda Elias Canetti dei suoi quaderni, una valvola di sfogo. Quello di Umberto Ranieri è un diario dei ricordi, è la storia di un pezzo di vita, vissuto con intensità e appassionatamente. Introduzione di Biagio de Giovanni. Prefazione di Giuliano Ferrara.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “QUELLA NOTTE DEL 9 NOVEMBRE 1989”

WhatsApp

Per qualsiasi dubbio contattaci su WhatsApp, risponderemo il prima possibile

Spedizioni

Puoi controllare le spese di spedizione direttamente nel carrello.

~

Checkout sicuro

Accettiamo pagamenti sicuri, Carte di Credito e PayPal

Il mio carrello
Il tuo carrello è vuoto.

Sembra che tu non abbia ancora fatto una scelta.