+39 3791574902

info@tabook.it

PROMO DEL MESE: spedizione gratuita per ordini superiori a € 16,00

Our Services

Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES

Shop Our Products

Hoodies

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

T-Shirts

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Jeans

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

BROWSE ALL OUR PRODUCTS

More of us

Customer Reviews

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Good Stuff We do!

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

More From Us...

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

EXPLORE CUSTOMERS STORIES

ONE SIZE DESIGN. UN METODO PER IL PROGETTO

Autore

Spadolini Maria Benedetta

Casa editrice

LetteraVentidue

Anno

2020

16,50 

Disponibile

COD: 9788862425087 Categorie: ,

Viviamo oggi in un'epoca ipercomplessa dove l'esponenziale evoluzione tecnologica e sociale ha ampliato e frammentato ancora di più la necessità di diversificazione e customizzazione dei prodotti. Il libro nasce dall'intenzione di raccontare il metodo di ricerca e progetto, nato all'interno del Laboratorio di Design 2 del Corso di Laurea Triennale in Design del Prodotto dell'Università di Genova, per mostrare come un approccio "unico" possa generare progetti "su misura", adattabili ad ogni target e che rispondano a differenti needs. Il metodo cerca di affrontare la complessità che ci circonda generando un sistema progettuale strutturato ma resiliente che può essere applicato trasversalmente a tutti gli ambiti del design, dagli artefatti materiali a quelli immateriali, come il packaging, la comunicazione, i servizi, l'interior, ecc. Il racconto parte dalla fondamentale indagine sviluppata attraverso diversi strumenti, con l'ausilio dei dati, per creare una fotografia dettagliata di quello che è la vita dell'utente all'interno della sua quotidianità. Attraverso tecniche come shadowing, surveys, analisi dati, infografiche e indagini sui social network gli studenti sono stati portati ad osservare, con l'occhio del designer, i fenomeni intorno alla relazione utente/prodotto per trarne dettagli utili al fine di realizzare prodotti più idonei alle esigenze reali delle persone e del mercato, trasformando i gap in nuovi punti di forza ed esaltando i principali driver del prodotto.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “ONE SIZE DESIGN. UN METODO PER IL PROGETTO”

WhatsApp

Per qualsiasi dubbio contattaci su WhatsApp, risponderemo il prima possibile

Spedizioni

Puoi controllare le spese di spedizione direttamente nel carrello.

~

Checkout sicuro

Accettiamo pagamenti sicuri, Carte di Credito e PayPal

My cart
Your cart is empty.

Looks like you haven't made a choice yet.