+39 3791574902

info@tabook.it

PROMO DEL MESE: spedizione gratuita per ordini superiori a € 16,00

Our Services

Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES

Shop Our Products

Hoodies

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

T-Shirts

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Jeans

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

BROWSE ALL OUR PRODUCTS

More of us

Customer Reviews

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Good Stuff We do!

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

More From Us...

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

EXPLORE CUSTOMERS STORIES

MISCREDENTI

Autore

SANDRO VERDEROSA

Casa editrice

Circolo Proudhon Edizioni

Anno

2017

16,00 

Solo 1 pezzi disponibili

L’11 settembre del 2001 abbiamo assistito a quello che Baudrillard definì “l’evento assoluto che racchiude in sé tutti gli eventi che non hanno avuto luogo”, e che ha siglato l’anno zero di un conflitto ancora in corso tra Oriente e Occidente. Abbiamo dovuto fare i conti con un mondo – quello islamico – sconosciuto e lontano, che adesso è diventato sinonimo di terrorismo. Ma cos’è l’Islam? E di quale Islam parlano gli apologeti tycoon dello scontro di civiltà? L’idea che in questo termine – per alcuni “sottomissione”, per altri “abbandono” – coincidano tutte le confessioni di chi si professa mussulmano, è un lapsus ideologico fin troppo comodo a chi vuole indire una nuova crociata. Cos’è il fondamentalismo islamico? Un “terrorista”, un integralista, lo Stato Islamico, rientrano nella fede musulmana? Possiamo ancora parlare di Islam quando si ha a che fare con Daesh?
È a tal proposito che in questo lavoro si è voluto trattare il tema dell’I­slamismo radicale; e per poter analizzare gli aspetti che rendono l’Isla­mismo takfirista contemporaneo un corpo estraneo alla tradi­zione islamica, si è dovuto partire da molto lontano, attraverso una disamina del variegato universo musulmano, dove si intrecciano e si scontrano diverse sue scuole giurisprudenziali – il Sunnismo, lo Sciismo e il Kharigismo – i movimenti riformisti – il Salafismo e il Wahhābismo – per arrivare fino all’Islamismo 2.0 dei nostri giorni e far comprendere al lettore che qualsivoglia equazione del tipo, “ISIS = Islam”, non solo è semplicistica ma è anche errata. Soprattutto perché, ad oggi, le principali vittime del terrorismo, sono i musulmani.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “MISCREDENTI”

WhatsApp

Per qualsiasi dubbio contattaci su WhatsApp, risponderemo il prima possibile

Spedizioni

Puoi controllare le spese di spedizione direttamente nel carrello.

~

Checkout sicuro

Accettiamo pagamenti sicuri, Carte di Credito e PayPal

My cart