Identificata spesso con il potere, Mosca ha in realtà un'anima ostinatamente ribelle. Dalla rivolta del rame del 1662 alla Rivoluzione d'ottobre, dai demoni di Sergej Necaev eternati da Dostoevskij fino alle proteste anti-governative del 2011-2012 e a quelle attuali, la vecchia capitale russa si rivela popolata da anarchici, dissidenti e artisti capaci di appropriarsi dei luoghi-simbolo del dispotismo e di mutarli radicalmente di segno. Prefazione di Gian Piero Piretto.
Prodotti Collegati
Per qualsiasi dubbio contattaci su WhatsApp, risponderemo il prima possibile
Spedizioni
Puoi controllare le spese di spedizione direttamente nel carrello.
Checkout sicuro
Accettiamo pagamenti sicuri, Carte di Credito e PayPal