È un artista visivo che lavora prevalentemente con la scultura.
Il suo campo d’indagine privilegiato è la storia italiana degli ultimi anni, che viene analizzata a partire dai propri ricordi personali, elaborata attraverso uno studio puntuale dei fatti e dei documenti, poi condensata in installazioni che suggeriscono a chi guarda, attraverso una forma essenziale, la necessità di riconsiderare il nostro passato collettivo.
È nato a Torre Santa Susanna (BR) nel 1978. Nel 2010 ha esposto nella sezione Art Statement di Art Basel a Basel, e in due personali: Cratere, a cura di Lorenzo Benedetti al De Vleeshal di Middelburg e Teste alla Fondazione Ermanno Casoli di Fabriano. La sua mostra più recente si è tenuta nell’aprile del 2011 presso lo spazio Peep Hole di Milano, mentre è con la Galleria Monitor di Roma che sono nati molti dei progetti raccontati in questo volume.
Sul terreno accidentato e segnato della Storia e della sua attuale accelerata rappresentazione, si tende da subito un filo generativo e virtuoso tra i due, perché il critico conosce davvero l’artista, non solo attraverso le opere; emerge, dunque, il racconto vivo di un’esperienza vagliata oltre le gallerie, le mostre, i media.
In questa serie di pas à deux, attraverso la scelta attenta e condivisa delle opere e la narrazione prodotta dall’incontro-dialogo, viene data al critico la possibilità di mettere a fuoco “attimo†e “storiaâ€, l’inserzione testimoniale e partecipata dell’agire artistico nella Storia.
Chi è impegnato a porsi di fronte alle cose, agli oggetti e alle opere, troverà in ognuno di questi libri un progetto artistico testimonianza del nostro tempo. Un significativo colpo d’occhio sulla contemporaneità .
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.









Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.