+39 3791574902

info@tabook.it

PROMO DEL MESE: spedizione gratuita per ordini superiori a € 16,00

Our Services

Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES

Shop Our Products

Hoodies

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

T-Shirts

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Jeans

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

BROWSE ALL OUR PRODUCTS

More of us

Customer Reviews

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Good Stuff We do!

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

More From Us...

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

EXPLORE CUSTOMERS STORIES

FANON POSTCOLONIALE. I DANNATI DELLA TERRA OGGI

Autore

Mellino M. (cur.)

Casa editrice

Ombre Corte

Anno

2013

19,00 

Disponibile

COD: 9788897522379 Categorie: , ,

Da qualche anno a questa parte, il pensiero di Frantz Fanon è tornato alla ribalta dello scenario intellettuale internazionale. Come interpretare questo nuovo interesse per un autore considerato, fino a non molto tempo fa, inevitabilmente segnato da una stagione politica e culturale oramai chiusa (quella delle lotte per la decolonizzazione e del terzomondismo)? È chiaro che tanto nell'opera quanto nella sua figura vi è ancora un qualcosa di irrisolto che continua a interrogarci e a sollecitare il nostro pensiero. È questa la ragione della loro centralità all'interno di alcune delle correnti di studio più importanti emerse nel panorama internazionale degli negli ultimi anni, dagli Studi postcoloniali e culturali ai Subaltern Studies. Il volume, che raccoglie gli interventi di alcuni tra i più noti studiosi italiani e internazionali dell'opera di Fanon, si propone come un contributo a una reinterpretazione de "I dannati della terra" a più di cinquant'anni della sua pubblicazione. Da diversi punti di vista e a partire da diversi approcci disciplinari, gli autori si interrogano sull'attualità di uno dei classici del pensiero politico del XX secolo, in un mondo ancora dominato sia da logiche globali di subordinazione razziale e coloniale, sia da movimenti insurrezionali che ci ricordano l'urgenza di un reale processo di decolonizzazione nell'elaborazione di saperi e politiche finalmente liberi e ugualitari..

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “FANON POSTCOLONIALE. I DANNATI DELLA TERRA OGGI”

WhatsApp

Per qualsiasi dubbio contattaci su WhatsApp, risponderemo il prima possibile

Spedizioni

Puoi controllare le spese di spedizione direttamente nel carrello.

~

Checkout sicuro

Accettiamo pagamenti sicuri, Carte di Credito e PayPal

My cart