Verso un’archeologia dell'intelligenza artificiale
indice:
Francesco Bianchini e Stefano Franchi, Introduzione
Stefano Franchi, Intelligenza artificiale come scienza, metafisica, o epistemologia. Note in margine ad uno scambio con Herbert Simon
Peter Galison, L’ontologia del nemico: Norbert Wiener e la visione cibernetica
Claudio Pogliano, Alla periferia del nascente Impero: il caso Italia (1945-1968)
Patrice Maniglier, Il calcolo delle culture. Lo "strutturalismo" nella storia dell’intelligenza artificiale
Solomon Feferman, Esistono problemi assolutamente insolubili? La dicotomia di Gödel
Maurizio Matteuzzi, Turing-computabilità e Leibniz-computabilità
Francesco Bianchini, Le trasformazioni del Test di Turing da Cartesio a Leibniz
Giuseppe O. Longo, La scoperta dell’informazione
Giorgio Sandri, Computazione, regolazione, informazione: in che cosa consiste la risposta di Turing 1948 a Gödel 1972?
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.