+39 3791574902

info@tabook.it

PROMO DEL MESE: spedizione gratuita per ordini superiori a € 16,00

Our Services

Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES

Shop Our Products

Hoodies

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

T-Shirts

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Jeans

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

BROWSE ALL OUR PRODUCTS

More of us

Customer Reviews

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Good Stuff We do!

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

More From Us...

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

EXPLORE CUSTOMERS STORIES

CONSUMI PRECARI E DESIDERI INARIDITI. L’EDUCAZIONE AL TEMPO DEL NEOLIBERISMO

Autore

Casulli Stefano; D'Aniello Fabrizio; Polenta Stefano

Casa editrice

Aras Edizioni

Anno

2019

19,00 

Disponibile

COD: 9788899913762 Categorie: , ,

Il presente volume è il frutto di una lunga serie di dibattiti “a tre teste” intorno al tema del neoliberismo e alle criticità che esso presenta in ordine alla riflessione pedagogica e all’azione educativa. È un libro che, in dialogo con altri saperi, intende avanzare interrogativi puntuali e proposte dirette al perseguimento di un sano equilibrio tra umano ed economico, chiamando in causa precisi compiti e corresponsabilità educativi. I concetti di precarietà, consumo e desiderio sono esplorati in chiave pedagogica alla luce della razionalità neoliberista, un’antropologia e una visione del mondo radicate sui seguenti elementi cardine: il dominio della verità economica, che piega ai suoi dettami prospettive e tentativi di veridizione altri; la concezione dell’uomo-monade “imprenditore di se stesso”; la competitività esasperata come leva del successo; la riduzione dell’uomo a consumatore di sé e delle cose. Il volume si articola in due parti, ciascuna composta da tre capitoli. La prima contiene un’analisi critica dello scenario neoliberista; la seconda apre spazi di praticabilità, individua ricadute in contesti applicativi e offre prospettive per l’azione educativa.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “CONSUMI PRECARI E DESIDERI INARIDITI. L’EDUCAZIONE AL TEMPO DEL NEOLIBERISMO”

WhatsApp

Per qualsiasi dubbio contattaci su WhatsApp, risponderemo il prima possibile

Spedizioni

Puoi controllare le spese di spedizione direttamente nel carrello.

~

Checkout sicuro

Accettiamo pagamenti sicuri, Carte di Credito e PayPal

Il mio carrello
Il tuo carrello è vuoto.

Sembra che tu non abbia ancora fatto una scelta.