+39 3791574902

info@tabook.it

PROMO DEL MESE: spedizione gratuita per ordini superiori a € 16,00

Our Services

Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES

Shop Our Products

Hoodies

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

T-Shirts

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Jeans

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

BROWSE ALL OUR PRODUCTS

More of us

Customer Reviews

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Good Stuff We do!

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

More From Us...

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

EXPLORE CUSTOMERS STORIES

CAMERA D’ALBERGO

Autore

Gifford Barry

Casa editrice

Jimenez

Anno

2023

16,00 

Solo 1 pezzi disponibili

COD: 9788832036626 Categorie: , ,

Nel 1993 l’emittente televisiva statunitense HBO mandò in onda per la prima volta Hotel Room (Camera d’albergo), miniserie in tre episodi, due dei quali diretti da David Lynch e uno da James Signorelli. Gli episodi erano tutti ambientati nella camera d’albergo 603 del Railroad Hotel di New York. Per le sceneggiature, Lynch aveva interpellato lo scrittore Barry Gifford, con cui aveva già lavorato per la trasposizione cinematografica del romanzo Cuore selvaggio (1990), e al quale avrebbe continua-to a ispirarsi portando sul grande schermo Strade perdute (1997). Nella versione televisiva di Hotel Room Lynch adattò due dei testi proposti da Gifford, realizzando gli episodi Tricks (Clienti, con protagoni-sta Harry Dean Stanton) e Blackout; quei testi più un terzo, Mrs. Kashfi, furono poi pubblicati in volume, adattati per il teatro e interpretati sui palchi statunitensi ed europei: da New York a San Francisco, da Los Angeles a New Orleans, fino a Bucarest e Parigi. È questo che troviamo in "Camera d’albergo", tre brevi opere teatrali dalle atmosfere chiaramente “lynchiane”: oscure, ipnotiche, in cui gli spazi ristretti costringono i personaggi a confrontarsi tra loro e con sé stessi, con le loro paure e le loro fragilità, ma anche con la forza che ciascuno di loro si porta dentro. Assoluti protagonisti delle opere sono i dialoghi – veri e propri modelli di scrittura per chiunque aspiri a fare letteratura, cinema o teatro – in cui bastano poche, scarne battute a rivelare il complesso mondo interiore dei protagonisti, l’epoca e il mondo a cui appartengono.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “CAMERA D’ALBERGO”

WhatsApp

Per qualsiasi dubbio contattaci su WhatsApp, risponderemo il prima possibile

Spedizioni

Puoi controllare le spese di spedizione direttamente nel carrello.

~

Checkout sicuro

Accettiamo pagamenti sicuri, Carte di Credito e PayPal

Il mio carrello
Il tuo carrello è vuoto.

Sembra che tu non abbia ancora fatto una scelta.