+39 3791574902

info@tabook.it

PROMO DEL MESE: spedizione gratuita per ordini superiori a € 16,00

Our Services

Web Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Logo Design

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Web Development

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

VIEW ALL SERVICES

Shop Our Products

Hoodies

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

T-Shirts

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Jeans

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

BROWSE ALL OUR PRODUCTS

More of us

Customer Reviews

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

Good Stuff We do!

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

More From Us...

Your content goes here. Edit or remove this text inline.

EXPLORE CUSTOMERS STORIES

SENZA OSTACOLI

Autore

Giuntini Sergio

Casa editrice

DFG Lab

Anno

2024

22,00 

Disponibile

COD: 9791280642585 Categorie: ,

Si è soliti far risalire la storia dello sport paralimpico italiano alle Olimpiadi di Roma (1960). In realtà, in un'ottica puramente riabilitativa, i rapporti tra attività motorie e disabilità affondano nell'ottocento positivista. Già in questo secolo il ricorso alla ginnastica trovò applicazione nella cura delle nevrastenie e nella lotta, sociale e terapeutica, al rachitismo. La grande guerra, come strumento teso al recupero psico-fisico delle masse di feriti e mutilati tornati dal fronte, produsse delle forme di cauta sportivizzazione del fenomeno, e in periodo fascista si assiste alla nascita del primo, importante movimento sportivo per disabili. Quello dei non udenti, organizzato nel 1929, a cui apparterranno anche alcuni grandi campioni capaci di imporsi tra i normodotati: i pugili Carlo Orlandi e Mario d'Agata, il lottatore Ignazio Fabra. infine il secondo dopoguerra, a partire dagli anni '50, vede una più matura presa di coscienza dei diritti delle persone disabili, inserendo in questa dimensione lo sport. Uno sport non più curativo o riabilitativo, bensì inteso in quell'accezione pienamente agonistica che ha nel paralimpismo la sua massima espressione. Il volume ripercorre questo lungo, travagliato processo d'inclusione e civiltà seguendone le linee evolutive, valorizzando i suoi protagonisti e "pionieri" otto-novecenteschi ignoti o dimenticati (Giovanni Tonino, Ernesto Ricardi di Netro, Francesco Ravano, Alberto Alberti, Giovanni Gallarini, Roberto de Marchi, Emidio Pacenza) per giungere fino ai nostri giorni (alle stagioni di Antonio Maglio e Luca Pancalli, degli straordinari Alex Zanardi, Bebe Vio ecc.) e alle ultime paralimpiadi di parigi 2024.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “SENZA OSTACOLI”

WhatsApp

Per qualsiasi dubbio contattaci su WhatsApp, risponderemo il prima possibile

Spedizioni

Puoi controllare le spese di spedizione direttamente nel carrello.

~

Checkout sicuro

Accettiamo pagamenti sicuri, Carte di Credito e PayPal

My cart
Your cart is empty.

Looks like you haven't made a choice yet.