La grande quantità di studenti stranieri che ogni anno vengono in Italia per il canto, per la musica, per la scenografia testimonia una volta di più che l’Italia è ancora un centro propulsore nell’ideazione e produzione di spettacoli teatrali nel campo della lirica e non solo. In questo ambito, una delle difficoltà principali riguarda senza dubbio la traduzione dei termini tecnici. Il lessico teatrale, infatti, è ricchissimo, a volte barocco e quasi gergale, ai limiti dell’esoterico. Le parole sono tanto antiche quanto attuali, vivono orgogliosamente nella pratica di palcoscenico come un idioletto tecnico, sono rivendicate come senso di appartenenza dagli addetti ai lavori, gelosamente tramandate come formule magiche perché continui la tradizione di un mestiere che ha attraversato la storia. Questo dizionario multilingue nasce dalla necessità quindi di fornire uno strumento che aiuti gli studenti e i lavoratori dello spettacolo a districarsi con termini che spesso non hanno nessun riscontro nei dizionari standard o su internet. Ogni lemma è tradotto in sette lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo e cinese. Le parole principali sono accompagnate da un apparato di illustrazioni.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.