Il volume costituisce il catalogo ragionato organizzato cronologicamente della produzione grafica di Franco Fortini, a partire dal corpus conservato nell'archivio del Centro Studi Fortini dell'Università di Siena (oltre 300 opere). Tale produzione rappresenta un aspetto inedito dell'opera di Fortini, noto in Italia ed all'estero come intellettuale militante, critico, poeta, traduttore, ma sinora mai studiato dal punto di vista specificatamente artistico. Oltre quindi ad arricchire la conoscenza della personalità di Fortini, il volume consente di mettere in rilievo il suo lungo rapporto con l'arte antica e moderna, a partire dalla tesi su Rosso Fiorentino, fino agli interventi su esposizioni novecentesche, le introduzioni ed i commenti ad artisti contemporanei. Infine attraverso i disegni e le carte fortiniane si può seguire un percorso storico-biografico che incrocia personaggi e momenti cruciali del Novecento: Valentino Bucchi e Giacomo Noventa, Umberto Saba e Thomas mann, i viaggi in Russia e Cina, il ’68.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.