Questa Guida, indirizzata agli operatori scolastici nelle loro diverse funzioni e ruoli, e' divisa in tre Sezioni che raccolgono informazioni e indicazioni utili, finalizzate a un orientamento pragmatico.Prima Sezione- Quadro sintetico della normativa di riferimento- Modalita' della ricognizione su dati e caratteristiche qualitative dele presenze di allievi di origine non italiana- Quadro dei servizi territoriali di supporto permanente alle scuole- Mappa dei canali di finanziamento dei progetti di qualificazione e di innovazione.Seconda SezionePresenta esperienze e testimonianze dirette di operatori scolastici, mediatori linguistici e culturali, famiglie.Terza SezioneRaccoglie i contenuti prioritari di una didattica dell'accoglienza e dell'intercultura, individuati e trattati sul piano dell'apprendimento (inparticolare dell'italiano come seconda lingua), della socializzazione (repertorio di tecniche e giochi cooperativi) e delle modalita' di valutazione.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.