Attraverso un lavoro comune, Università e Associazione Costruttori, hanno elaborato un disegno della città di Roma da offrire come contributo propositivo per il terzo millennio
Queste le questioni affrontate:
· come cogliere e far vivere, nel senso più dinamico e attualizzante del termine, i maggiori valori identitari di Roma sullo sfondo del generale fenomeno di globalizzazione
· come abbracciare l’immenso universo della tutela e della salvaguardia senza scalzare l’istanza di un moderno funzionamento che la nuova realtà metropolitana impone
· come consentire a Roma di competere con le altre capitali europee sia nella offerta di servizi, sia nella creazione di adeguate opportunità di investimento e di attrazione di risorse a livello internazionale
· come ridefinire il ruolo dell’impresa e del capitale privato nella costruzione della città, considerando l’essenzialità della sua presenza ai fini dello sviluppo, tenendo ferma la necessità di un disegno complessivo definito in sede pubblica