Per affrontare l'attuale scena architettonica italiana è stata sviluppata una strategia di analisi che, dopo aver individuato un sistema di riferimento opportuno, definisse una serie di coordinate capaci di orientare le nostre scelte e di focalizzare le caratteristiche più interessanti. Dopo un'attenta indagine abbiamo sintetizzato in sei punti le principali linee di ricerca: inclusivismo, interconnessione, extradisciplinarietà, operatività, omniscape, tecnologia.
Sovrapponendo successivamnte il nostro sistema di sei coordinate al territorio abbiamo disegnato una geografia operativa, filtro attraverso il quale è stata condotta la selezione di quattordici studi, rappresentativi di un panorama certamente più ampio, fornendo un possibile tessuto di confronto tra esperienze eterogenee. Il tentativo è quello di creare un supporto per un dialogo aperto tracciando percorsi e fornendo link per conoscere le realtà e i fenomeni di uno sfaccettato paesaggio fatto di progetti, eventi e relazioni, la cui comprensione non risulta affatto immediata per complessità e stato evolutivo.
Mappature e schemi accompagnano questo racconto, certamente non esaustivo, cercando di evidenziare graficamente alcuni dei nodi fondamentali della “generazione della rete”.