VEDUTE DEGLI ANTICHI PONTI DI ROMA ATTRAVERSO I SECOLI

ALBERTO LOMBARDO

€ 15,00

ISBN:

Casa Editrice:

Pagine:

Lingua:

Stato:

Si trova in:

Il nucleo originario di Roma antica era sul Palatino, e anche espandendosi nel tempo rimase comunque a lungo sviluppata sulla sola riva sinistra del Tevere. Fu al tempo di re Anco Marzio (VII secolo a.C.) che si costruì il primo ponte, interamente in legno, mentre il primo ponte con pilastri in pietra si ebbe nel 142 a.C. Da qui in poi ci fu la costruzioni di ponti come Ponte Milvio, i due ponti dell'isola Tiberina, Ponte Sisto e Ponte S. Angelo nel 134 d.C. Tra le opere di ingegneria che testimoniano la straordinaria abilità edile dei Romani, che si esprime in particolare nell'impiego dell'arco da loro introdotto come struttura portante, i ponti costituiscono un settore dove non ebbero rivali. La tecnica dei ponti nasce a Roma, ma possiamo trovare ponti costruiti dai Romani, ancora oggi in uso, nel resto dell'Europa, in Asia e in Africa. Prestigiosi per la loro massa e audacia, sono simbolo della potenza e dell'efficacia romana.

Condividi il libro

Iscriviti alla Newsletter

SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE NOSTRE NOVITÀ. PROMOZIONI, EVENTI E TANTO ALTRO!