Tilgher conduce il lettore in un�avventura intellettuale che segue il destino stesso della storia dell�uomo: partendo dal Buddismo, e quindi da Talete, primo dei Sette Sapienti, passando per Anassimandro, primo a �formulare un concetto strettamente filosofico di Dio�, e poi per lo Stoicismo, �sforzo poderoso per superare il dualismo aristotelico, ove il pensiero greco era rimasto impigliato�, e le dottrine di Epicuro, Plotino, e Proclo, con il quale il Neoplatonismo raggiunge l�ultima sua espressione e la filosofia greca chiude �la sua storia gloriosa tornando, dopo un giro immenso, al principio donde era partita�, si giunge infine alla nascita e all�affermazione del Cristianesimo, del quale � nota acutamente l�autore � �fu l�elemento apocalittico, e cio�, in fondo morale�, da cui esso non riusc� mai a liberarsi del tutto, che gli assicur� la vittoria sulle altre religioni dei misteri�.