Pier Pander 1864-1919, scultore olandese a Roma, è il titolo del catalogo riguardante le opere dell’artista.
Pier Pander è uno scultore di origine olandese che dal 1890 al 1919 visse nella tanto amata Roma, così come Hendrik Anderson anch’egli scultore di origine Norvegese arrivato in Italia a fine Ottocento; entrambi giunsero a Roma dopo un’esperienza formativa all’Ecole des Beaux di Parigi.
La città di Roma accoglie le spoglie dei due scultori nel cimitero del Testaccio.
Pier Pander fu anche vincitore del Prix de Rome olandese e nonostante la salute precaria la sua carriera conobbe un successo via via crescente; fu infatti scultore della casa reale olandese e ritrattista dell’élite del suo paese.
Se in vita, i percorsi romani di Pander e Andersen possano essersi in qualche modo incrociati, nei primi due decenni del Novecento, non ci è dato di sapere; quello che sappiamo è che entrambi, hanno partecipato ad alcune delle mostre organizzate dalla Società degli Amatori e Cultori di Belle Arti.
Il Museo Pier Pander a Leeuwarden e il Museo Andersen a Roma conservano intatta nei loro spazi la memoria di due appassionanti vicende di artisti.