Carl Stumpf e la fenomenologia dell'esperienza immediata.
indice:
Stefano Besoli e Riccardo Martinelli, Introduzione
Carl Stumpf, Dettati di psicologia e logica
Karl Schuhmann, Il concetto di rappresentazione di Stumpf
Mitchell G. Ash, Carl Stumpf e i suoi allievi. Dalla filosofia empirica alla «Gestaltpsychologie»
Fiorenza Toccafondi, Carl Stumpf e la psicologia della forma nell’«Allgemeine Erkenntnislehre» di Moritz Schlick
Robin D. Rollinger, La causalità nella «Erkenntnislehre» di Stumpf
Vincenzo Costa, La teoria cognitiva delle emozioni in Stumpf
Margret Kaiser-El-Safti, Fenomenologia trascendentale versus «iletica». Psicologia e fenomenologia in Husserl e Stumpf
Dieter Münch, Teoria della conoscenza e psicologia. La concezione scientifica del mondo di Carl Stumpf
Vittorio De Palma, L’a priori del contenuto. Il rovesciamento della rivoluzione copernicana in Stumpf e Husserl
Stefano Besoli, Carl Stumpf e la strutturazione plurale dell’esperienza
Riccardo Martinelli, Intenzionalità della sostanza. Carl Stumpf interprete di Spinoza
Marina Manotta Il giudizio sensibile nella psicologia di Carl Stumpf