Vai al carrello
Fondata a Macerata nel 1993 da un gruppo di allievi di Giorgio Agamben, e inizialmente specializzata in saggistica e filosofia, sotto la guida dei due condirettori Gino Giometti e Stefano Verdicchio si è aperta alla letteratura, alla critica d'arte, all'architettura, dando ampio spazio alla pubblicazione dei classici come Matteo Ricci. "Il qualsivoglia latino che abbiamo scelto per marchio non significa né indifferenza né neutralità. Chiarisce il criterio delle nostre scelte. I testi che cerchiamo devono reagire sull'attualità, gettarvi sopra una luce inattesa" (da un'intervista a Gino Giometti a «La Stampa»). Quodlibet ha al suo attivo un catalogo di oltre 400 titoli e tre collane principali: "Quodlibet", "Quaderni Quodlibet" e "In ottavo". Fra i suoi autori principali sono Giorgio Agamben, Gilles Deleuze, Enzo Melandri, Rem Koolhaas, Alois Riegl, Gilles Clément, ma anche Roberto Dionigi e Gianni Carchia. Ospita inoltre libri di Günther Anders, Ingeborg Bachmann, Robert Walser, Silvio D'Arzo, Antonio Delfini, Furio Jesi, Emilio Garroni, Alexandre Kojève, Dolores Prato, Ludwig Wittgenstein, Lu Xun, Henri Michaux, Romolo Murri, Antoine Berman, Yona Friedman, Clio Pizzingrilli ecc.
SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE NOSTRE NOVITÀ. PROMOZIONI, EVENTI E TANTO ALTRO!
€ 18
€ 12
€ 20
€ 24
€ 14,5
€ 22