A partire da questa settimana, ogni sabato, TaBook vi terrà aggiornati sulle novità che entrano, di volta in volta, a far parte del nostro esclusivo catalogo dedicato agli Editori Indipendenti. La cadenza di questa rubrica sarà settimanale. Fabio Cavallari - Uomini e donne in cammino (La fontana di Siloe) Il cuore di questo libro è un viaggio, anzi due viaggi compiuti da Alberto Pezzi e sua moglie Raffaella attraverso l'Europa al seguito delle reliquie di Zelia e Luigi Martin, genitori di santa Teresa di Lisieux, canonizzati nel 2015 da papa Francesco. A raccontarli a Fabio Cavallari - laico curioso e sensibile trascendente - è lo stesso Pezzi, ingegnere romagnolo, uomo di fede e professionista nel settore delle costruzioni. Avventura soprprendente, ricca di incontri e rivelazioni, ma anche peregrinatio dentro il cammino della verità che ognuno di noi compie nella propria esistenza, che sia credente o no. Alternando vicende di vita e riflessioni spirituali, il libro rivela, pagina dopo pagina, come un'esperienza aprta sulle domande che la trascendenza porta sempre con sé. Accanto a esse, il desiderio del confronto con gli altri, di vivere la vita ascoltando e facendosi carico della sofferenza e dell'esclusione. Acquista il libro Degender Communia - Ni una menos (Edizioni Alegre) La violenza di genere è un problema culturale, politico, sociale ed economico, ha fattori psicologici e simbolici, ma non solo. Pesano anche le condizioni materiali di vita che crescono d’importanza man mano che la crisi si drammatizza e imbarbarisce le relazioni sociali. Ma non si può comprendere la violenza contro le donne se non si comprende la logica complessiva dei rapporti di potere che agiscono nella società. Noi vogliamo fare l’esperienza di essere libere, di non restare chiuse nelle case mentre gli stupratori, potenziali o effettivi, sono liberi. C’è un solo modo per smettere di avere paura e quel modo è lottare. Noi non abbiamo paura, e nel mondo stiamo dichiarando guerra alla vostra guerra, ma per farlo non uccideremo popolazioni innocenti, non devasteremo città, ospedali, non alimenteremo altra violenza. La nostra dichiarazione di guerra si chiama rivoluzione sessuale, culturale, economica e sociale. Acquista il libro Raniero La Valle - Cronache ottomane di Renato La Valle (Bordeaux Edizioni) Renato La Valle, padre di Raniero, giunge a Costantinopoli nel 1908, appena in tempo per raccontare ai lettori del Giornale d’Italia le trasformazioni in atto nell’Impero Ottomano: la caduta dell’ultimo vero Califfo (il Sultano turco Abdul Hamid) rovesciato dai Giovani Turchi nel 1908 e l’agonia dello stesso Califfato, liquidato da Kemal Ataturk nel 1924. Attraverso le corrispondenze originali del padre, Raniero La Valle ricostruisce le strategie politico-economiche che fin dai tempi di Giolitti hanno contribuito alla costruzione di un “nemico” dell’Occidente: l’Islam. Ancora oggi l’idea dell’“arabo” come “nemico”, complice il terrorismo globalizzato, è fortemente presente in diversi settori dell’opinione pubblica occidentale. Ma la maschera del conflitto di religione non tiene più: per fare una guerra non basta dire che la si combatte in nome di Dio o dei valori dell’Occidente perché, come ha detto papa Francesco, «il Dio della guerra non esiste». Acquista il libro Nuova rivista letteraria n°4, Novembre (Edizioni Alegre) Il grado di sviluppo di una democrazia e la qualità della vita sono direttamente proporzionali alla qualità delle parole, all'uso che se ne fa e a quello di un linguaggio plasmato sull'ideologia dominante, condizionamento che si realizza attraverso l'occupazione del vocabolario, la manipolazione e l'illecito impossessarsi di parole chiave del lessico comune, oltre che attraverso la censura, naturalmente. Acquista il libro Guerrini Angiolino - Parkinson: insieme la vita continua! (Bordeaux edizioni) "Con estrema sensibilità l'autore descrive le molteplici sfaccettature della malattia di Parkinson e il bisogno costante di aggiornamento sui progressi compiuti dalla ricerca scientifica, come si evince dagli articoli pubblicati sulle riviste delle Associazioni dei pazienti. [...] Un testo rivolto a tutti coloro che hanno incontrato nel loro percorso la malattia di Parkinson, ma più in generale una lettura coinvolgente per il lettore che desideri approfondire la conoscenza di questa frequente malattia neurodegenerativa". (dalla prefazione della Dott.ssa Silvia Ramat) Acquista il libro