Cinque libri per conoscere Emons
Edizioni Alegre: quattro novità da non perdere
Case Editrici Di Fumetti e Graphic Novel: Le Novità 2019 - Tabook
“Così è nato er cane.” Intervista a  Emanuele Kraushaar
Una casa editrice per nutrire mente e corpo: PanDiLettere
Casa editrice Serena: da Viterbo al mondo dell'editoria
Fandango Libri: le novità del 2019
NPE Edizioni: le novità del 2019
Racconti edizioni: tutte le novità del 2019
Nutrimenti edizioni: tutte le novità del 2019
Libri Illustrati che diventano altro: Pulci Volanti
I libri hanno un’anima e Altantide Edizioni ce lo dimostra
Vitercomix tra gli editori sostenuti da Tabook
Le 10 frasi più belle di Cesare Pavese
Lia Levi vince il Premio Strega Giovani con Questa sera è già domani (Edizioni E/O)
Valerio Aiolli: Lo stesso vento. Intervista a cura di Viola Gufi
È finito il nostro carnevale. Intervista a Fabio Stassi a cura di Linda Danti
Per favore, non scordiamoci di Jack London
Il giorno in cui Luigi Pirandello venne insignito del Premio Nobel per la Letteratura
Le 10 frasi più belle di George Bernard Shaw
Pablo Neruda, non fu il cancro ad ucciderlo: ecco la verità
Agatha Christie, la regina del giallo: una vita con Miss Marple e Hercule Poirot
La vera storia di Mary Shelley, la creatrice di Frankenstein
Sibilla Aleramo: vita, opere, amori... e Dino Campana
“Le costole di D’Annunzio e l’autofellatio? Ecco tutta la verità…”
Il 21 luglio 1899 e il giorno in cui nacque un genio: Ernest Hemingway
Giovanni Arpino, i
Pablo Neruda, Neftalì Ricardo Reyes e quel 12 luglio del 1904
Paolo Cognetti vince il Premio Strega 2017: i suoi libri precedenti per Minimum Fax
Jean-Paul Sartre, il grafomane che ha scritto di tutto, soprattutto sul niente
Per non dimenticare Piero Gobetti
Leopardi si spense a 38 anni: ma è giusto dire che è morto?
Charles Dickens, un'occasione per ricordare la sua grande lezione
Massimo Carlotto, vita e opere del mago del noir
In morte di Alessandro Manzoni: quel 22 maggio 1873...
Emily Dickinson, la poesia come antagonista della solitudine
Niccolò Machiavelli, l'uomo universale che ha cambiato politica e filosofia
Zadie Smith: perché è importante conoscerla e leggere i suoi libri
Giuseppe Gioacchino Belli, perché leggerlo ancora, perché è così attuale
6 marzo: il giorno in cui nacque Gabriel Garcia Marquez
Lalla Romano tra immagini, rumori, note e silenzi. La sua scrittura
Italo Calvino, tra la laconicità di molti liguri e il mutismo dei sardi
Mark Twain, lo scrittore nato e morto nel segno della cometa di Halley. Una vita incredibile
David Foster Wallace, tutte le cose divertenti che non farà mai più
Kurt Vonnegut, da prigioniero dei nazisti a scrittore di fama mondiale
Emilio Salgari, con la seconda
Auguri, Virginia Woolf. 25 gennaio 1882: un compleanno per riscoprirla
Federico Garcia Lorca, gli eroi son tutti giovani e belli
Charles Bukowski, tra donne, alcol, gatti e poesia: riscoprire un autore geniale
Raymond Carver, la vita e l'opera. Scoprire uno scrittore unico
Ricorrenze: Oscar Wilde, il genio che si addormentò per sempre il 30 novembre del 1900
30 novembre 1935, il giorno della morte di Fernando Pessoa

Iscriviti alla Newsletter

SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE NOSTRE NOVITÀ. PROMOZIONI, EVENTI E TANTO ALTRO!