Vai al carrello
Emons ha “fatto il botto” – come si dice da qualche parte – con gli audiolibri. Chiunque abbia acquistato o regalato un audiolibro è incappato certamente in questo marchio. Em
Il sito della casa editrice Alegre si chiama ilmegafonoquotidiano.it; sopra il logo da cui si diffondono i segni delle onde acustiche in rosso si legge: “il megafono delle idee”. Per questa vo
Una sezione del nostro sito è dedicata interamente alle case editrici di fumetti. Siamo giunti alla prima metà del 2019 e il magazzino è già pieno di opere bellissime. Ma ne
Tic Edizioni nasce a Roma nel 2011, grazie a tre soci fondatori: Alessandro Alessandroni, Andrea Falegnami ed Emanuele Kraushaar. Oltre alla produzione di libri diventa celebre grazie alla collezione di
Una casa editrice per nutrire mente e corpo. Entra a far parte del grande catalogo Tabook anche una giovanissima casa editrice: PandiLettere Edizioni. Scopriamo insieme quali sono gli intenti e i desideri di
La Casa Editrice Serena nasce a Viterbo negli ultimi anni. Ha scelto di posizinarsi all'interno del panorama editoriale del territorio con un servizio di promozione molto attento ad accontentare gl
Abbiamo intervistato Tiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango Libri, che quest'anno compie vent'anni. Un'intervista che anticipa molte buone notizie in arrivo. Ecco le nostre domande. Tre pa
Tra le case editrici di fumetti nel nostro catalogo spicca NPE. Visto che il 2018 è stato un anno assai scoppiettante, abbiamo indagato per sapere cosa ci aspetta per il 2019. L'originalità, la
Il cuore di Racconti edizioni sta nel nome. Non serve sottolineare che la loro scelta editoriale viaggia intorno alla "narrativa breve", a quel mondo che spesso si dice che in Italia stenta ad
È arrivato il nuovo anno. Il 2019, considerando che la casa editrice Nutrimenti scrive sulla pagina di presentazione del sito che "Nutrimenti nasce nell’autunno del 2001" il calcolo &e
Prima di concludere il nuovo anno vogliamo presentarvi uno dei nostri editori, arrivato da poco, quasi silenziosamente, ma con una proposta di libri illustrati per bambini e non capace di lasciare una bu
Abbiamo incontrato Simone Caltabellota e Francesco Pedicini (due degli editori di Atlantide Edizioni) a PLPL 2018. Quaranta minuti di una densa chiacchierata che ci sono minimamente bastati per entrare ne
Gli addetti del settore fumetti già ne hanno sentito parlare con stupore e curiosità. Vitercomix è legato al nome del festival di fumetto di Viterbo, una realtà indipendente e
Cesare Pavese è nato a Santo Stefano Belbo il 9 settembre 1908. È morto suicida a Torino il 27 agosto 1950. È stato uno scrittore, poeta, traduttore, saggista e critico letterario it
Siamo felicissimi per Lia Levi e per i nostri amici delle Edizioni E/O: il romanzo 'Questa sera è già domani' (edizioni E/O), disponibile su TaBook, si è laggiudicto la vi
Per il progetto TaBook La voce degli studenti, Viola Gufi ha recensito (QUI) il libro "Lo stesso vento" (Voland) di Valerio Aiolli. Viola ha avuto la possibilità di rivolgere all'autore alcune
Minimum Fax pubblica la terza edizione del libro "È finito il nostro carnevale" di Fabio Stassi, uscito la prima volta nel 2007. Linda Danti ha intervistato l'autore a margine dell'inaugurazione de
Per favore, non scordiamoci di Jack London. È con piacere, infatti, che nel catalogo TaBook accogliamo diverse opere di questo particolarissimo scrittore. Lo ricordiamo oggi, 22 novembre, nella ri
L’Accademia di Svezia conferisce il premio Nobel per la letteratura allo scrittore e drammaturgo siciliano Luigi Pirandello l'8 novembre del 1934. La motivazione è: “Per il suo au
George Bernard Shaw nacqua a Dublino il 26 luglio del 1856. È stato uno scrittore, drammaturgo, linguista e critico musicale irlandese. Fino al 2016 è stato l'unica persona ad aver ma
Ed è mistero. Non si sa come morì Pablo Neruda, ma è certo che a ucciderlo non fu il cancro. A sostenerlo, stavolta, è un pool di super esperti che ha esaminato nuovamente i rest
Il 15 settembre, da ormai molti anni, è conosciuto come il "Christie Day". Questo per celebrare la ricorrenza della nascita di Agatha Christie, la più celebre scrittrice di gialli e
Mary Shelley nasce il 30 agosto del 1797 a Somers Town, in Inghilterra. È figlia di Mary Wollstonecraft, antesignana del femminismo, e del saggista e scrittore politico William Godwin. Mary ha an
Rina Faccio, in arte Sibilla Aleramo (e mai nome, col senno di poi, fu più azzeccato data la eco che ancora diffonde), nacque il 14 agosto del 1876 ad Alessandria. Trascorse l'infanzia a Mi
La storia di Gabriele D'Annunzio che si è levato le costole per praticare dell'autoerotismo la sanno tutti. Ora, però c'è chi dice come stanno veramente le cose intorno a
Ernest Hemingway è nato il 21 luglio del 1899, ed è per questo che oggi proviamo a ricordarlo con questo ritratto e consigliando quattro letture su uno degi autori più importanti de
Giovanni Arpino era nato a Pola, in Istria, il 27 gennaio 1927. "Non ricordo nulla di Pola, perché vi restai solamente qualche mese, ma mi colpì, nel dopoguerra, la carta protocollare ju
Il 12 luglio del 1904 nasceva a Parral, in Cile, Neftalì Ricardo Reyes. Colui che poi diventerà famoso in tutto il mondo come Pablo Neruda. Scelse questo pseudonimo in onore del poeta ce
La 71ª edizione del Premio Strega è stata vinta da Paolo Cognetti con 208 voti, per il suo "Le otto montagne", edito da Einaudi. "Sono arrivato fin qui, ma so da dove arrivo: da
Brancati disse di lui: "Ha scritto migliaia di pagine sul niente, sull'essere, sull'angoscia, sulle camere di albergo, su Giove, su Elettra, sulle mosche. Niente si salva da questo grafomane: n&
Oggi, 19 giugno, ricorre l'anniversario della nascita di Piero Gobetti. Di chi? Si chiederanno ancora in molti. E lo stesso avrei fatto anche io fino a un paio di anni fa, prima di imbattermi nell'autore, e
Il 14 giugno 1837 è una data fatidica per chiunque ami la letteratura: è il giorno in cui il genio di Giacomo Leopardi ha smesso di vivere. O almeno così si dice, perché se
Il 9 giugno del 1870 si spegne a Higham, in Inghilettera, il grande scrittore Charles Dickens. Abbiamo deciso, quindi, di "sfruttare" questa riccorrenza per ricordarlo e per tracciare una br
Massimo Carlotto nasce a Padova il 22 luglio del 1956. È un rinomato scrittore, drammaturgo, giornalista, saggista, fumettista e sceneggiatore. È stato definito come uno dei migliori scrittori di
Alessandro Manzoni è certamente uno dei più importanti scrittori italiani di tutti i tempi, colui che ha gettato le basi per il romanzo moderno e fautore dell'unità linguistica it
Emily Dickinson è nata ad Amherst (Massachusetts) il 10 dicembre del 1830, e sempre nella sua Amherst è morta il 15 maggio 1886. Quindici maggio, dunque: ed è per questo che vogliamo ri
Ieri è accaduta una cosa bellissima e anche noi di TaBook vogliamo raccontarvela, per tanti motivi. Il primo è che storie di questo tipo devono per forza di cose diventare di dominio pubblico. Il
Ricordiamo oggi, 3 maggio, Niccolò Machiavelli perché nacque proprio in questo giorno del 1469 a Firenze. Come definirlo? Bisogna per forza attribuirgli più termini: è stato in
"Un libro nasce da uno stato d’animo che provi in un certo momento e vuoi riprodurre". E lei, finora, è sempre riuscita a interpretare questa inclinazione. Parliamo di una delle pi
Nella sua "Introduzione a Belli" (Castelvecchi, 2017), Marcello Teodonio insiste sulla rappresentazione della vita di Roma che il poeta espresse in 2.279 sonetti in dialetto, rimasti inediti du
Per milioni di affezionati il 6 marzo è il giorno in cui si continua a celebrare il compleanno di Gabriel García Márquez, soprannominato Gabo, che nacque in questo giorno del 1927 ad
"Per me scrivere è stato sempre cogliere, dal tessuto fitto e complesso della vita qualche immagine, dal rumore del mondo qualche nota, e circondarle di silenzio". Oggi parliamo di
Come si fa a parlare di Italo Calvino? Da dove si parte, come evitare di dire cose banali? È impossibile, quindi oggi, raccontandolo umilmente, accenneremo semplicemente alla sua biografia e po
Oggi parliamo di un altro grandissimo scrittore: Mark Twain. Iniziamo col dire che il nome con cui è passato alla storia, in realtà, è uno pseudonimo. All'anagrafe, infatti, lu
David Foster Wallace è nato a Ithaca il 21 febbraio 1962. È stato uno scrittore gigante del nostro tempo, per questo è sempre dificile parlare adeguatamente di lui. Proveremo, però, a
Kurt Vonnegut jr., un autore che non è conosciuto da tutti e di cui, però, è importante non perdere le tracce per la sua genialità e la sua controversa personalità ch
Oggi parliamo di un autore a noi molto caro: Emilio Salgari. Iniziamo col dire, per prima cosa, che si pronuncia Salgàri, con la seconda “a” accentata. Questo perché il suo co
Adeline Virginia Woolf è nata Londra il 25 gennaio 1882, è stata una delle più importanti scrittrici della storia, ma anche saggista e attivista. È considerata una delle pr
"Ho constatato che in genere colui che tiene una conferenza si mette in cattedra senza compiere il minimo sforzo per avvicinarsi al suo uditorio; parla di quel che sa senza il minimo logorio di ne
Charles Bukowski, basta pronunciare il suo nome e partono infinite associazioni di idee: tutte quante però, convergono in un'unica sintesi: la contraddizione. Un uomo controverso, affascinante, un
Raymond Carver muore nel 1988, e con questo estremo atto i lettori hanno sicuramente perso una voce unica, quella del "Cechov del ceto medio americano”, lo scrittore che aveva dato dignità le
Oscar Wilde nasce a Dublino il 16 ottobre del 1854. Oggi, 30 novembre, ricordiamo la sua morte avvenuta in questo giorno del 1900 a Parigi. Wilde è stato uno scrittore, aforista, poeta, drammaturgo, gi
Fernando António Nogueira Pessoa nasce a Lisbona il 13 giugno 1888. Oggi, nel giorno della riccorrenza della sua morte, avvenuta nella capitale portoghese il 30 novembre del 1935, TaBook vuole ri
TaBook
SARAI SEMPRE AGGIORNATO SULLE NOSTRE NOVITÀ. PROMOZIONI, EVENTI E TANTO ALTRO!