Negli ultimi mesi è circolata un’interessante notizia: La vita bugiarda degli adulti diventerà una serie Netflix. Il libro attesisissimo di Elena Ferrante, uscito in Italia a novembre 2019, racconta la storia di Giovanna e del suo percorso dall’infanzia verso l’adolescenza sullo sfondo degli anni Novanta. Tra una Napoli “alta” e una Napoli “bassa, anche Giovanna oscilla, confusa, alla ricerca di di risposte. Elena Ferrante e i film ispirati ai suoi libri Il successo di Elena Ferrante, legato soprattutto alla saga dell’Amica Geniale, è da tempo legato anche ad alcune imprese cinematografiche ispirate sai suoi romanzi. La scrittrice italiana, di cui misteriosamente non si conosce l’identità, ha spinto la sua fama e il suo talento da tempo oltre i confini nazionali. Da settembre La vita bugiarda degli adulti verrà pubblicato in 25 paesi diversi. Elena Ferrante è stata inserita dal Time tra le 100 personalità più influenti dell’anno e i suoi libri sono stati tradotti in 45 lingue diverse. Alcuni sono giunti sul grande schermo, come L’amore molesto di Mario Martone e I giorni dell’abbandono di Roberto Faenza. Ma è stata soprattutto la quadrilogia dell’Amica geniale ha venduto quindi milioni di copie e ha ispirato la famosissima serie tv, uscita sulla Rai e su Netflix. La vita bugiarda degli adulti su Netflix Felipe Tewes, Director of Local Language Original Series Netflix, ha espresso la grande soddisfazione legata a questa iniziativa: “Siamo incredibilmente onorati di poter sviluppare una serie basata su La vita bugiarda degli adulti. I libri di Elena Ferrante hanno ispirato e affascinato i lettori in Italia e nel mondo, e siamo entusiasti di portare la sua ultima opera sugli schermi del nostro pubblico globale. Siamo inoltre felici di proseguire la nostra collaborazione con Fandango e di continuare a investire in storie “made in Italy” uniche che crediamo possano essere apprezzate in Italia e in tutto il mondo”. Alle sue parole sono seguite quelle di Domenico Procacci, fondatore di Fandango. Sarà infatti la casa di produzione a realizzare il film per il colosso dello streaming: “Siamo molto felici di continuare a raccontare il mondo di Elena Ferrante. La Vita Bugiarda Degli Adulti, edito dagli amici di E/O, di quel mondo narra un'altra parte, vicina ma diversa. Sarà una bella avventura e siamo contenti di affrontarla con Netflix, con cui abbiamo ormai un rapporto forte e consolidato”. Sandra Ozzola e Sandro Ferri, fondatori di E/O esprimono la loro felicità per questo ennesimo successo e per i collaboratori con cui intraprenderanno questa iniziativa. "Siamo felici di condividere la notizia di questa grande avventura con degli ottimi compagni di strada: Fandango, con la quale abbiamo già collaborato con successo; e Netflix, che grazie alla sua straordinaria visione globale accompagnerà La Vita Bugiarda degli Adulti nel suo viaggio nel mondo”. Per promuovere la serie il canale YouTube di Netfix Italia ha pubblicato un breve trailer il 12 maggio 2020, dal titolo chiaro e semplice: La vita bugiarda degli adulti – Annuncio. Il video non mostra immagini della serie, ma caratteri tipografici che si muovono sullo sfondo di illustrazioni tratteggiate che ripropongono immagini dell’incipit, letto dalla cantante Emma: “Due anni prima di andarsene di casa mio padre disse a mia madre che ero molto brutta. La frase fu pronunciata sottovoce, nell’appartamento che, appena sposati, i miei genitori avevano acquistato al Rione Alto, in cima a San Giacomo dei Capri”. La description del video parla chiaro: “La vita bugiarda degli adulti”, l’ultimo romanzo di Elena Ferrante, scrittrice italiana amata in tutto il mondo, diventerà presto una serie originale Netflix. E i lettori già esultano. Potete vedere il video a questo link.