Alla casa internazionale delle Donne anche quest’anno, dal 5 all’8 marzo avrà luogo Feminism, una fiera dell’editoria dedicata interamente all’editoria femminile. Al centro di questa edizione ci sarà l’emergenza climatica. Quattro giorni di incontri e tavole rotonde vedranno succedersi case editrici, scrittrici e tavole rotonde per presentare le novità editoriali, proporre dibattiti e momenti di confronto. Feminism: dal 5 all’8 marzo a Roma La fiera dell’editoria delle donne avrà luogo all’interno dell’Antico Palazzo del Buon Pastore a Roma, presso la sede della Casa Internazionale delle donne a Roma, in via della Lungara. Feminism sarà anche quest’anno a ingresso gratuito, aperto a tutta la cittadinanza, per rappresentare ancora una volta la tradizione e l’impegno dei movimenti femministi e per mettere l’attenzione sul valore dei servizi culturali, delle proposte politiche e dei servizi offerti alle donne, oggi a rischio di chiusura. Quest’anno cresce il numero di case editrici coinvolte, alle storiche piccole e piccolissime case editrici che hanno costruito l’evento fin dal 2018 quest’anno si aggiungono anche quelle medie e grandi, a conferma dell’interesse che la manifestazione ha riscosso con le edizioni precedenti. Saranno presenti 82 espositori, che avranno a disposizione un grande spazio libreria unico e le sale del complesso per la presentazione di uno o più titoli. La fiera dell’editoria delle donne L’inaugurazione della fiera è prevista per il 5 marzo nella sala Carla Lonzi, a presentare l’evento ci sarà la madrina Maria Rosa Cutrufelli e la presidentessa della Casa Internazionale delle Donne Maura Cossutta, Maria Palazzesi di Archivia, Anna Maria Crispino di Leggendaria e Stefania Vulterini di Sessismoerazzismo, Elvira Federici della Società italiana delle letterate, Marco Zapparoli, presidente della Associazione degli editori indipendenti. Tre i focus tematici di quest’anno: “Clima: dal cambiamento all’emergenza. Il primo afrofuturismo e ecologie future”, incontro organizzato dalla associazione Lesconfinate, il secondo “Oltre l’Antropocene”, tavola rotonda organizzata da Archivia. Terzo Focus sarà “Ma che streghe siamo noi?”, le streghe fra stigma e ribellione, a cura di Anna Maria Crispino. Feminism è ideata e organizzata da Archivia, Leggendaria, Casa Internazionale delle donne e Sessismoerazzismo, in collaborazione con CO2 Crisis Opportunity Onlus per la parte di comunicazione e allestimento. Fonte: Italia Che Cambia