I lettori amano parlare di libri, in qualsiasi momento. E dei libri amano tutto: lo spessore della carta, le copertine, le storie, le frasi che restano impresse. Alcuni le sottolineano, altri fanno le orecchie alle pagine. C’è un’altra cosa che piace molto ai lettori forti: le frasi sul piacere della lettura. Sei finito su questa pagina perché anche tu sei alla ricerca di aforismi in cui riconoscere l’amore che ti muove verso questi volumi, compagni di viaggio fatti di carta e sogni. Abbiamo deciso di andare alla ricerca di queste frasi, scegliendone dieci, per offrire ai nostri lettori una piccolo omaggio, ma soprattutto per rendere merito ai libri che per noi sono da sempre cari amici, nemici, amanti. Frasi sul piacere di leggere: dieci citazioni famose Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso. Francesco Petrarca Partiamo da un autore classico italiano, capace di trovare nel libro un oracolo, uno strumento di indagine interiore. Quante volte anche tu sfogliando l’ultima pagina di un libro hai capito qualcosa della tua vita? Talvolta penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine. Virginia Woolf L’idea di paradiso della Woolf assomiglia moltissimo alla nostra. Pensa che abbiamo l’occasione di stare tra scaffali con migliaia di libri e ogni volta proviamo una profonda sensazione di benessere. Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito … perché la lettura è un’immortalità all’indietro. Umberto Eco Il compianto Umberto Eco ci regala un concetto bellissimo: l’immortalità all’indietro. E se lui prima di lasciarci ha letto tutti quei libri che custodiva nella sua persona biblioteca, quanti anni avrà accumulato? Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere vorresti che l’autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira. J.D. Salinger È bello leggere queste parole di Salinger, pensare che lui come noi ha fatto lo stesso pensiero per le letture che lo hanno appassionato. E a noi quanto ci piacerebbe poterlo chiamare per dirglielo. Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell’esperienza speciale che è la cultura” Pier Paolo Pasolini Pasolini dedica una frase sul piacere della lettura capace di ricordarci un’altra grande esperienza che si forma in noi quando diventiamo lettori: la cultura. Una possibilità diversa e sempre nuova, una rinnovata visione del mondo che allarga i nostri orizzonti. Sapere che si ha qualcosa di bello da leggere prima di coricarsi è una delle sensazioni più piacevoli della vita” Vladimir Vladimirovi Nabokov Sì, Nabokov, hai ragione. A fine giornata quando osserviamo quella pila di libri sul comodino ci brillano gli occhi, e tutta la fatica e le preoccupazioni della giornata si disperdono molto oltre le pagine. Per sognare non bisogna chiudere gli occhi, bisogna leggere Michel Foucault Ma per sognare non serve dormire. Ce lo dice anche il filosofo francese. Ci ricorda che si può e si deve sognare, ma con gli occhi ben aperti sul mondo. l mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina. Sant’Agostino Si tratta di una delle più famose citazioni sulla lettura, forse una delle nostre preferite. La troverete in moltissimi altri articoli su questo tema, ma in realtà piace di viaggio. Ma tra viaggiatori e lettori non c’è tanta differenza, vero? All’infuori del cane, il libro è il migliore amico dell’uomo. Dentro il cane è troppo scuro per leggere.” Groucho Marx Lasciamo parlare anche qualcuno che ci sappia far sorridere. Continuiamo ad attingere nel calderone delle frasi sul piacere della lettura più famose. Questa è probabilmente anche la più divertente. Scrivere romanzi significa prendersi cura degli altri. Se io ci tengo veramente a te,se voglio avere una relazione con te, ti racconto storie. Jonathan Safran Foer Volevamo concludere questa carrellata con un pensiero o una citazione sulla scrittura, l’arte che ci regala tutti questi tesori. Abbiamo scelto questa perché fa emergere un concetto importante: la cura. Gli scrittori si prendono cura di noi, i libri si prendono cura di noi, e noi prendiamoci cura dei libri. Sceglietene uno da far entrare nella vostra libreria, nel nostro catalogo ci sono libri particolarmente speciali.