Oltre all’editoria indipendente ci piace anche la musica indipendente. Sì, ammettiamolo, ci piace l’indie, questo calderone un po’ street, un po’ pop, un po’ tanto giustamente o ingiustamente bistrattato dai più intellettuali e raffinati. Siamo dell’idea che vada capito e contestualizzato. E pensiamo anche che non se può più di quelli che guardano al nuovo con la spocchia di chi si a memoria tutta la discografia di De Andrè. Per carità, non toccateci Faber, ma forse possiamo andare anche un tantino oltre, alleggerirci degli anni che passano e cercare di capire come e perché funziona questa musica, perché adesso ci fa cantare, cosa racconta, al di là delle posizioni pregiudizievoli. Ecco una carrellata di libri per conoscere un genere, ma soprattutto la colonna sonora dei tempi che stiamo vivendo. Da Brunori Sas a I Cani: la collana Cantautori del Duemila Tra le case editrici del nostro catalogo spicca Arcana. E se dobbiamo parlare di musica, qualsiasi sia la sua declinazione, non possiamo non inserire qualche titolo uscito dalle fucine della più grande casa editrice musicale italiana. Parlando di musica indipendente calza a pennello la collana Cantautori del Duemila, volumetti agili che raccontano i protagonisti della musica indipendente, i cantautori che hanno raccolto un’eredità cantautoriale, contribuendo a perseguire e far crescere una lunga tradizione, con risultati spesso memorabili. Non ci sono tutti, ma ci sono alcuni dei nostri preferiti: Brunori Sas, Colapesce, Le luci della centrale elettrica. Ma ce n’è per tutti i gusti. Mettiamoli in lista: Brunori SAS Le luci della centrale elettrica Calcutta Ministi Liberato The Giornalisti Coez Levante Mannarino Colapesce I cani Forse il libro dei The Giornalisti risulta ormai desueto, o attendiamo la nuova edizione con l’aggiornamento relativo alla triste vicenda del loro scioglimento. Di loro ci resterà forse solo il ricordo del prossimo film dei Vanzina, che probabilmente si chiamerà Sotto il sole di Riccione. Insomma, se tra questi nomi hai trovato qualcuno dei tuoi cantanti del cuore ti consigliamo di dare un’occhiata al libro. I volumi sono agevoli e hanno un prezzo molto accessibile. Li trovi anche nel nostro catalogo. Patriots. La musica italiana da Berlusconi al sovranismo di Fernando Rennis (Arcana) Proseguiamo con i contributi della casa editrice Arcana alla comprensione del fenomeno musicale italiano. Qui troviamo un’indagine sul rapporto tra la canzone e la politica, in tempi come questi. La vittoria di Mamhood a Sanremo, le interviste e i tweet degli artisti che rivendicano le proprie posizioni politiche partecipando attivamente al dibattito pubblico. Un’indagine sugli ultimi vent’anni, andando a sondare le radici di una tendenza che affondando nelle canzoni di protesta del anni Sessanta passando per eventi topici come il G8 di Genova. Come reagisce il mondo musicale a questione di rilevanza etica e politica come il caso Cucchi? Come reagisce alle dichiarazioni dei politici italiani? Scoprilo in questo libro: una colonna sonora, piuttosto che un ritratto, delle vicende italiane e dei cambiamenti in corso. Romantic Italia di Giulia Cavaliere (Minimum Fax) Giulia Cavaliere, critica musicale sopraffina e indubbiamente una delle maggiori esperte di musica italiana. Una di quelle che sono capaci di fare un’analisi lucida e aperta, includendo nelle sue attente osservazioni tutto quello che ritiene significativo all’interno della musica, aiutandoci a comprendere realmente cosa sia il pop e a valorizzarlo come una delle massime espressioni della nostra cultura. Il libro raccoglie 80 canzoni d’amore che hanno segnato sessant’anni di musica italiana. Per ognuna viene fornita una cornice, un contesto, e ci troviamo immersi nei riferimenti culturali, nello storytelling romantico che ha caratterizzato i Baustelle, Vasco Rossi, Liberato, Carboni, e tutti ci appaiono uniti dallo stesso alto intento e dallo stesso travagliato destino, e noi siamo con loro dentro questo scenario, l’Italia e la sua musica, e dentro la stessa emozione. Giulia Cavaliere ci regala un nuovo cuore per amare, e quando batte suona bene, qualsiasi sia la canzone, al di là di ogni pregiudizio c’è solo amore se amore sai dare. Fumetti e musica Per smorzare un po’ i toni e portare un po’ di colore, e allo stesso per dimostrare che anche noi amiamo De Andrè, vogliamo inserire in questa lista un libro a fumetti sul cantautore genovese: Uomo Faber di Ivo Milazzo e Fabrizio Calza. L’opera, realizzata da due grandi fumettisti italiani non sarà esattamente un libro sulla musica indipendente ma è sicuramente un prodotto editoriale super indipendente, di una casa editrice che da anni si contraddistingue per le proposte innovative, rivoluzionarie e d’impatto: NPE. Ci sono altri volumi dedicati a musicisti e cantanti, ma questo rientra in questo articolo perché De Andrè ha rappresentato per noi la più grande esperienza di vicinanza con la musica d’autore. Consideralo un nostro omaggio personale. Il libro è intimo, profondo, grazie soprattutto al contributo di due autori chiave della letteratura a fumetti. E sempre per restare in tema, passiamo a un’altra interessante casa editrice, Becco Giallo, per dare spazio a un altro dei nostri autore del cuore: Giorgio Gaber. Avvertiamo che nel nostro Paese non c’è sufficienze consapevolezza sulla genialità di questo artista, sulla sua capacità eccezionale di autore e interprete, sarà una nostra impressione? Se anche tu lo ami, o se anche tu non lo conosci a sufficienza, apri G&G. Giorgio Gaber a fumetti di Barzi e Gerasi. Apri il libro, si apre il sipario. Hai di fronte a te la vita artistica di un genio, buona visione. Dai, non ti preoccupare, ce ne sono ancora moltissimi nel nostro catalogo. Sfoglia la sezione dedicata alla musica, scegli il libro che ti ispira, arriverà a casa tua in meno di 24 ore con spese di spedizione gratuite sopra i 16€.